Blog

  • Crepe nei muri pericolose: quando bisogna davvero preoccuparsi?

    Le crepe nei muri rappresentano sicuramente un fenomeno spiacevole, ma non necessariamente un problema che interessa la stabilità dell’edificio. Tale distinzione però non è facile da cogliere per chi non ha esperienza in tale senso. Le lesioni superficiali possono essere provocate da fenomeni poco pericolosi, come il deterioramento dell’intonaco o la dilatazione dei materiali. Quelle […]

    Leggi di più

  • Crepe nei muri esterni. Che cosa fare?

    Purtroppo, una mattina possiamo alzarci e notare che sui muri esterni sono comparse delle crepe anche se non si sono verificati eventi tellurici, frane o dissesti profondi. La comparsa di fessurazioni nelle pareti spinge a interrogarsi se esse comportino il rischio di infiltrazioni e pericoli per la stabilità, oppure se costituiscono soltanto dei difetti estetici.

    Leggi di più

  • Come distinguere le crepe nei muri pericolose da quelle superficiali

    Se hai notato delle pericolose fessurazioni sui muri di casa, probabilmente ti starai chiedendo se si tratta di fenomeni preoccupanti a livello di stabilità oppure soltanto di danni estetici. Occorre capire infatti se le crepe rappresentano dei segnali di allarme riferibili al fatto che le fondamenta stiano cedendo, oppure se costituiscono semplicemente delle lesioni superficiali […]

    Leggi di più

  • Soluzione per cedimenti fondali: i micropali pressoinfissi

    L’Italia è un Paese non molto vasto, ma geologicamente complesso e densamente urbanizzato. In Italia si possono trovare edifici di diversi periodi storici lungo tutto il territorio, dalla varietà e complessità geologica non indifferente. La qualità del terreno su cui si edifica è variabile e non sempre è idonea a sorreggere case ed edifici, perciò si riscontrano cedimenti e movimenti delle fondazioni legati a problematiche del terreno.

    Leggi di più

  • Consolidamento plinti isolati in c.a.

    Le fondazioni sono elementi che uniscono il terreno e la sovrastruttura, composte da materiali che possono essere caratterizzati da diverse caratteristiche e proprietà meccaniche. Con il tempo, a causa dell’azione dell’uomo, di agenti esterni e di possibili variazioni delle caratteristiche geotecniche del terreno, queste possono in qualche modo deteriorarsi, cedere e mettere in pericolo la […]

    Leggi di più

  • Tecniche di consolidamento fondazioni a bassa invasività

    I consolidamenti delle fondazioni possono essere eseguiti in modo rapido, sicuro e non invasivo? La risposta per quanto riguarda SYStab è necessariamente sì, visto che si tratta della nostra mission dal 2015! Questa settimana è uscito su Il Sole 24 Ore un articoletto che parla di SYStab e delle nostre tecnologie. L’impegno che da sempre […]

    Leggi di più

  • Chi paga i danni causati dalle ristrutturazioni del vicino?

    Quando si vive in un condominio, purtroppo non ci si può considerare un’isola al sicuro da ciò che accade negli appartamenti altrui. Anche quando sono i vicini, e non noi, a compiere delle attività di ristrutturazione nel proprio appartamento, possiamo esserne noi a subirne gli effetti, quando gli interventi provocano dei danni che si ripercuotono […]

    Leggi di più

  • Come eseguire il consolidamento fondazioni degli edifici

    Eseguire il consolidamento delle fondamenta degli edifici è una necessità che si verifica di sovente. I dissesti idrogeologici e il cedimento dei fabbricati sono tra le cause più frequenti che conducono a dover provvedere al consolidamento strutturale delle fondazioni. In questa pagina troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per provvedere al consolidamento di […]

    Leggi di più

  • Casa senza fondazioni: problemi e soluzioni

    Case senza fondamenta: le fondazioni sono sempre necessarie? La risposta è: certo che può esistere una casa senza fondazioni! O, almeno, una casa priva di quel tipo di struttura che oggi chiamiamo fondazione. Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende in edilizia per fondazione? Le fondazioni di un fabbricato sono quella parte della struttura che, […]

    Leggi di più

  • Consolidamento fondazioni Imola

    Capita molto spesso di eseguire interventi di consolidamento fondazioni nel territorio di Imola (BO). Possiamo dire che tutto il territorio del comune di Imola (BO) mostra casistiche di dissesto, in particolare la zona verso la collina. Infatti l’Appennino e il pre – Appennino Romagnolo manifesta tutta una serie di problemi : frane cedimenti aree in […]

    Leggi di più

  • Consolidamento fondazioni Faenza

    Capita molto spesso di eseguire interventi di consolidamento fondazioni nel territorio di Faenza (RAVENNA). Possiamo dire che tutto il territorio faentino presenta svariate casistiche di dissesto, in particolare la sua porzione collinare. Infatti l’Appennino Romagnolo manifesta tutta una serie di problematiche: frane forme erosive di tipo calanchivo legate perlopiù alla natura argillosa dei terreni e […]

    Leggi di più